Vo.Pro.Med. Volontariato per il Progresso e la scienza Medica, Sede sociale: Via dei Polpi 105, Focene (Fiumicino), 00054 Roma, C. F. 96324170586 *** BENVENUTI ***


Home

Chi Siamo

Cosa Facciamo

I corsi

Gemellaggi

Il Test

Forum

Guestbook

Link

 



Il Test

1) Passeggiando in un parco ti accorgi di una persona sdraiata in terra in una posizione "strana"
  A)Intervengo subito con le manovre di BLS
  B)Chiamo aiuto
  C)Mi avvicino e chiamo la persona per accertarmi che non stia dormendo e che sia cosciente



2) Qual'è la corretta seguenza della rianimazione cardio polmonare secondo i protocolli BLS in un soggetto privo di coscienza?
  A) verifica della respirazione ed eventuali insufflazioni, verifica delle vie aeree pervie, verifica del polso carotideo ed eventuali compressioni toraciche, chiamare il 118
  B) chiamare il 118, verifica delle vie aeree pervie, verifica della respirazione e dei segni vitali, eventuali compressioni toraciche
  C) chiamare il 118, verifica del polso carotideo ed eventuali compressioni toraciche, verifica delle vie aeree pervie, verifica della respirazione ed eventuali insufflazioni


3) Qual'è la corretta seguenza tra compressioni e insufflazioni ad 1 soccorritore e 2 soccorritori?
  A) 1 soccorritore: 15 compressioni e 2 insufflazioni; 2 soccorritori: 5 compressioni e 1 insufflazione
  B) 1 soccorritore: 5 compressioni e 1 insufflazione; 2 soccorritori: 15 compressioni e 2 insufflazioni
  C) in entrambi i casi 30 compressioni e 2 insufflazioni


4) Sulla spiaggia è necessario intervenire su una persona trovata priva di coscienza sulla riva. Il soggetto è stato tratto in salvo dal bagnino, che riferisce di aver visto il soggetto tuffarsi dagli scogli.
  A) Attivo immediatamente il 118, quindi procedo con le manovre di BLS: verifico lo stato di coscienza, iperestendo il capo e verifico la respirazione.
  B) Procedo immediatamente con le manovre di BLS: verifico lo stato di coscienza, sublusso la mandibola e verifico la respirazione.
  C) Verifico lo stato di coscienza, attivo il 118, quindi procedo con le manovre di BLS: sublusso la mandibola e verifico la respirazione.


5) Se per la ventilazione si utilizza un pallone AMBU senza reservoir qual'è la concentrazione di ossigeno che verra' inspirata dal soggetto?
  A) se il flusso è di 10-12 L/min la concentrazione sarà del 40-50%
  B) se il flusso è di 10-12 L/min la concentrazione sarà del 80-90%
  C) se il flusso è di 15-20 L/min la concentrazione è del 21%


6) Dopo aver effettuato tutte le valutazioni mi rendo conto che il soggetto ha polso ma non ventila :
  A) sostengo la ventilazione al ritmo di 12 insufflazioni al minuto, verificando la ventilazione dopo la 6 insufflazione.
  B) sostengo la ventilazione al ritmo di 1 insufflazione ogni 5 secondi, verificando la ventilazione dopo la 6 insufflazione.
  C) entrambe giuste.
  D) entrambe sbagliate.


7) Qual'è la giusta frequenza di compressioni toraciche nel massaggio cardiaco?
  A) 70-80 /min il più vicino possibile alla normale frequenza cardiaca.
  B) 90-120 /min e il torace si deve abbassare di 5-6 cm
  C) 80-100 /min esercitando una maggior pressione durante la compressione per favorire il flusso sanguigno.


8) Ti hanno chiamato per una visita a domicilio su un paziente cardiopatico di 98 anni. Arrivato ti rendi conto che la persona e priva di coscienza:
  A) purtroppo il paziente è morto non c'è nulla da fare.
  B) inizio le normali procedure di B.L.S.
  C) è sicuramente in arresto cardiaco, lo defibrillo.


9) La posizione laterale di sicurezza:
  A) serve a mantenere l'estensione del capo e quindi la pervietà delle vie aeree.
  B) impedisce al materiale presente nella bocca di penetrare nelle vie aeree.
  C) mantiene la stabilità del corpo.
  D) tutte giuste
  E) tutte sbagliate


10) Al ristorante una persona comincia a tossire e si porta le mani al collo:
  A) con molta probabilità del cibo ha ostruito le vie aeree intervengo con la manovra di Heimlich.
  B) vado alle spalle del soggetto e gli dò un colpo secco a mano aperta tra le scapole.
  C) se il soggetto riesce a tossire spontaneamente lo incito a continuare, altrimenti intervengo con la procedura di Heimlich (colpi dorsali e di seguito le compressioni addominali).


11) La barella atraumatica "a cucchiaio":
  A) si utilizza per il trasporto dei pazienti.
  B) si utilizza per il trasporto momentaneo o lo spostamento dei pazienti fino alla tavola spinale o al presidio di trasporto più idoneo.
  C) si utilizza sempre per la sua praticità.
  D) si utilizza quando il paziente necessita di sostegno alla colonna vertebrale.
  E) tutte sbagliate


12) La tavola spinale:
  A) non si utilizza mai quando si sospetta un trauma della colonna vertebrale.
  B) si utilzza per il trasporto di tutti i pazienti traumatizzati.
  C) è pericolosa quando si deve operare una defibrillazione.
  D) si utilizza per il trasporto di tutti i pazienti quando non si possa praticare la manovra "a ponte olandese".
  E) non si utilizza mai nei casi di frattura degl arti.


13) Il collare cervicale:
  A) serve a mantenere la posizione neutra del capo e quindi la pervietà delle vie aeree.
  B) serve per l'immobilizzazione totale del rachide cervicale.
  C) non si usa mai nei pazienti coscienti.
  D) è preferibile un collare morbido ad uno rigido.
  E) tutte sbagliate


14) Il defibrillatore semiautomatico:
  A) E' in grado di effettuare l'analisi del ritmo solo in pazienti coscienti, quindi con presenza di polso.
  B) Effettua l'analisi del ritmo solo se nessuno tocca il paziente.
  C) Effettua l'analisi del ritmo anche se l'operatore tocca il paziente.
  D) Effettua delle scariche preimpostate a 150J - 200J - 360J.
  E) Tutte sbagliate.


15) Se durante le valutazioni mi accorgo che il paziente ha una saturimentria < 90%, polipnea, tachicardia e ipotensione:
  A) sospetto un pneumotorace iperteso, richiedo immediatamente l'aiuto dell'equipe ALS, continuo il mio intervento fino all'arrivo dell'equipe.
  B) sospetto un pneumotorace iperteso, pratico una incisione nel secondo spazio intercostale sull'emiclaveare per far uscire l'aria dalla gabbia toracica e stabilizzare il paziente, centralizzo immediatamente il paziente.
  C) aumento la quantità di O2 al paziente e continuo il mio intervento.
  D) tutte giuste
  E) tutte sbagliate


16) Se durante le valutazioni mi accorgo che il paziente ha una frattura esposta di tibia:
  A) tampono l'eventuale emorraggia, immobilizzo l'arto nella posizione trovata, continuo il mio intervento seguendo i protocolli PTC.
  B) pulisco e disinfetto la ferita, tampono l'eventuale emorragia, riduco la frattura e immobilizzo l'arto. Preparo il paziente per il trasporto in un centro traumatologico.
  C) valuto la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, se sono stabili trasporto il paziente in un centro traumatologico.
  D) tutte giuste
  E) tutte sbagliate


17) Qual'è la giusta procedura in caso di persona incosciente nella procedura BLSD?:
  A) chiamare il 118, verifica delle vie aeree pervie, verifica della respirazione ed eventuali insufflazioni, verifica del polso carotideo ed eventuali compressioni toraciche.
  B) verifica la respirazione ed eventuali insuflazioni, verifica del polso ed eventuali compressioni toraciche, utilizzo il DAE, chiamo l'equipe ALS, continuo l'intervento fino all'arrivo dell'equipe seguendo il protocollo BLSD.
  C) verifica la respirazione ed eventuali insuflazioni, verifica del polso e intervento del DAE, chiamare l'equipe ALS per confermare l'assenza di polso, continuo l'intervento fino all'arrivo dell'equipe seguendo il protocollo BLSD.
  D) verifica la respirazione ed eventuali insuflazioni, verifica del polso ed eventuali compressioni toraciche, chiamo l'equipe ALS, continuo l'intervento fino all'arrivo dell'equipe seguendo il protocollo BLSD.
  E) tutte sbagliate


18) La Tachicardia Ventricolare (TV) e la Fibrillazione Ventricolare (FV):
  A) Sono gli unici 2 ritmi in cui si deve intervenire con il BLSD.
  B) Sono aritmie che precedono la morte nell'85% dei casi.
  C) Sono gli unici 2 ritmi in cui non si deve intervenire con il BLSD.
  D) Sono aritmie che nella maggior parte dei casi si risolvono spontaneamente.
  E) Sono aritmie che precedono la morte nel 50% dei casi.


19) Ci chiedono di intervenire in piscina perchè un un bagnante "sta male":
  A) Valuto lo stato di coscienza, valuto la respirazione ed eventualmente eseguo 2 insuffazioni, chiedo il DAE, asciugo il paziente, applico le piastre, mi assicuro che nessuno tocchi il paziente e avvio l'analisi continuando a valutare la sicurezza.
  B) Valuto lo stato di coscienza, valuto la respirazione ed eventualmente eseguo 2 insuffazioni, valuto il polso ed eventualmente chiedo di portarmi il DAE, asciugo il paziente, applico le piastre e avvio l'analisi.
  C) Valuto la respirazione ed eventualmente eseguo 2 insuffazioni, valuto il polso ed eventualmente chiedo di portarmi il DAE, asciugo il paziente, applico le piastre, mi assicuro che nessuno tocchi il paziente e avvio l'analisi continuando a valutare la sicurezza.
  D) Valuto lo stato di coscienza, valuto la respirazione ed eventualmente eseguo 2 insuffazioni, valuto il polso ed eventualmente chiedo di portarmi il DAE, applico le piastre, mi assicuro che nessuno tocchi il paziente e avvio l'analisi continuando a valutare la sicurezza.
  E) Valuto lo stato di coscienza, valuto la respirazione ed eventualmente eseguo 2 insuffazioni, valuto il polso ed eventualmente chiedo di portarmi il DAE, asciugo il paziente, applico le piastre, mi assicuro che nessuno tocchi il paziente e avvio l'analisi continuando a valutare la sicurezza.


20) In caso di FV e in assenza di Rianimazione Cardio Polmonare da circa 5 minuti:
  A) La probabilità di successo della Defibrillazione Precoce è la stessa.
  B) La Defibrillazione Precoce è sufficiente da sola a rianimare il paziente.
  C) La probabilità di successo della Defibrillazione Precoce è pari al 50%.
  D) La probabilità di successo della Defibrillazione Precoce è pari al 80%.
  E) tutte sbagliate